Peroni, 15 bottiglie da 66 cl.
17,50€
Birra Peroni
Colore giallo paglierino con riflessi dorati e schiuma candida e cremosa. Al naso si presenta con aromi tipici nel suo genere, agrumi, malto e cereali che si uniscono alla nota pungente del luppolo con filo conduttore di crosta di pane e lievito. Il gusto è semplice ma efficace, moderatamente amarognolo ed equilibrato tra la nota maltata e il finale amaricante tipico del luppolo.
Adatta all’aperitivo o panini farciti con salumi, non disdegna la pizza e le fritture di pesce e verdure.
- Descrizione
- Info
Descrizione
Birra Peroni
Disponibile nei seguenti formati:
- bottiglia cl. 33 x 24 in cartone VAP
- bottiglia cl. 66 x 15 in cartone VAP
- bottiglia cl. 20 x 30 in cassa Vuoto a Rendere
- bottiglia cl. 33 x 24 in cassa Vuoto a Rendere
- bottiglia cl. 66 x 16 in cassa Vuoto a Rendere
- lattina cl. 33 x 24
- fusto 30 Lt.
- fusto 16 Lt.
Alla vista si presenta con un bel colore oro carico, con riflessi ambrati ed un cappello di schiuma fine e persistente. L’aroma di cereali e malto tostato è equilibrato da un deciso luppolato, persistente anche nel retrogusto.
Peroni è la birra più conosciuta a livello nazionale e fra le più vendute, sempre in Italia. Ciò di cui non può fregiarsi è il titolo di prima birra industriale italiana, perché questo riconoscimento spetta alla Spluga di Chiavenna (1840), subito seguita dalle varie Wurher, Dreher, Paskowski, Von Wunster eccetera, create però da imprenditori stranieri (da cui i nomi evidentemente mitteleuropei dei marchi). Bisogna aspettare il 1864 per veder nascere la Peroni a Vigevano. Ma da quel momento l’affermazione della sua “bionda” è stata inarrestabile.
Birra Peroni è il classico esempio di lager leggera e dal gusto facile, anche in virtù della sua bassa gradazione alcolica (4,7% vol.). Una volta versata si rivela di un bel giallo paglierino carico, sormontato da una schiuma esuberante e soffice.
Risulta piacevole l’impatto olfattivo, dominato dal profumo di cereali, di pane e dalle note vegetali del luppolo. Altrettanto godibile l’assaggio, con la dolcezza del malto in evidenza, subito seguita dall’amaro contenuto del luppolo, che conferisce una certa persistenza al finale. In definitiva, Peroni è una birra schietta, che si fa apprezzare proprio per la sua semplicità.
Birra Peroni va servita nel calice piccolo a tulipano, a una temperatura di 7° C. Contrariamente all’abitudine in uso (abbinarla alla pizza), vi suggeriamo di sposarla a primi piatti golosi, anche piccanti, o a una bella frittura mista di verdure.
“leggera, facile, poco alcolica: la birra italiana più conosciuta”
Birra Peroni cittadina del mondo. Dopo più di 160 anni la birra Peroni ha cambiato nazionalità. Di recente è stata acquistata dalla Sab Miller di Johannesburg, secondo produttore mondiale di birra. Un cambiamento positivo per la birreria di Vigevano, perché il forte gruppo sudafricano ha dichiarato di puntare alla crescita dei marchi Peroni e Nastro Azzurro.
Provala anche nel formato 33 Birra Peroni, 24 bottiglie da 33 cl.
Fonte: https://peroni.it/age-gate/?intended=https%3A%2F%2Fperoni.it