Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G., bottiglia da 75 cl. – MIONETTO

Mionetto Prosecco

Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G., bottiglia da 75 cl. – MIONETTO

9,60

In stock
0 Di 5

9,60

Immersa nel dolce profilo delle colline di Valdobbiadene, cuore pulsante della DOCG Conegliano-Valdobbiadene, Mionetto ha saputo in oltre 125 anni di storia farsi interprete privilegiata di un territorio, diventando una tra quelle che sono le aziende vinicole italiane più rappresentative del Prosecco.
Una realtà unica per dimensioni, capace di coniugare numeri e qualità andando incontro ai gusti dei propri consumatori e divenendo così una vera e propria ambasciatrice del Prosecco nel mondo.

Descrizione

Mionetto Prosecco

Una distesa di vigne che si allunga a perdita d’occhio in morbidi e sinuosi profili collinari. Questa è la terra del Prosecco di Valdobbiadene che dal 1° Aprile 2010, insieme all’area di Conegliano, ha acquisito la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). In questo territorio, che comprende 15 comuni con uve coltivate tra i 50 e i 500 metri, si produce la migliore espressione qualitativa del Prosecco che il nuovo Disciplinare ha voluto tutelare sancendone la ‘Superiorità’ rispetto alle zone limitrofe in cui, in questi ultimi decenni, si è diffusa la produzione dello stesso. Il vertice qualitativo della produzione DOCG permane nella storica microzona del ‘Superiore di Cartizze’, 107 ettari che regalano ogni anno uno spumante unico e sontuoso. La nuova Denominazione ha permesso di cambiare il significato della parola Prosecco da nome di varietà di uva a vino a denominazione di origine. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore si distingue per il suo profumo di fiori, il delicato sentore del miele, della mela verde e selvatica che si mescolano con i numerosi aromi vegetali e floreali del territorio. I tratti organolettici più evidenti sono il colore tenue, dalle tinte morbide e mai troppo intense e le sensazioni olfattive delicate. In queste terre la varietà Glera (il vitigno base del Prosecco) trova caratteristiche ideali per esprimersi al meglio: inverni lunghi ma non eccessivamente freddi, estati calde ma non afose.
Il Valdobbiadene DOCG
Caratteristiche del suolo: principalmente alluvionale, calcareo e marnoso.
Caratteristiche del vino: leggero, acidità bilanciata, sentori di frutta fresca di mela verde, pere, pesche e albicocche, sfumature floreali di fiori d’acacia.
Il Conegliano DOCG
Caratteristiche del suolo: principalmente argilloso.
Caratteristiche del vino: di media struttura, profumi di frutta matura e spezie.
Il Prosecco DOCG Mionetto nasce da una lunga e intensa collaborazione fra la cantina e i migliori produttori di uve dell’area. Il secolare e consolidato rapporto è garanzia di un’attenta selezione delle uve più pregiate.